
Evergreen Content: cosa è e come si scrive?
Come una pianta sempreverde che non invecchia con il passare delle stagioni, un contenuto cosiddetto evergreen resiste ai mesi o agli anni perché, oltre ad essere completo e rilevante, è concepito sulla base di una richiesta che rimane costante nel tempo.
Per questo, se ben studiato, è in grado di portare traffico costante al tuo sito web e posizionarlo in cima ai risultati di ricerca.
Prima di approfondire, vediamo insieme la definizione:
Un evergreen è una pagina, articolo o blog post che affronta un argomento sempre rilevante per il pubblico di riferimento e, per questo, attrae più traffico verso il tuo sito web sul lungo periodo.
Scommettiamo che, a questo punto, ti stai chiedendo se esiste un contenuto evergreen per il tuo settore e come si fa a scriverlo.
Abbiamo scritto questo articolo per rispondere esattamente a questi due quesiti!
Esiste un contenuto evergreen per il mio settore?
Di qualunque argomento parli il tuo sito, sicuramente esistono dei macroargomenti che stanno lì, saldi come una roccia, che difficilmente perderanno importanza.
- Risponde a un dubbio molto comune presso il pubblico generalista o il target di riferimento se il blog è di nicchia;
- Propone suggerimenti e trucchi di settore;
- Fa chiarezza su argomenti ostici di una certa materia.
Proprio per questo, a risultare particolarmente vincenti sono due formati: le liste e gli how-to.
Le prime tendono a raggruppare il maggior numero di domande su un dato argomento.
I secondi invece tendono a rispondere a un solo quesito, ma lo fanno in un modo esatto e preciso, guidando l’utente alla soluzione del problema.
Facciamo qualche esempio concreto.
Se ti occupi di recruiting o di coaching, un’articolo del primo tipo potrebbe essere “10 consigli utili per avere successo nei colloqui di lavoro” oppure “8 idee per rendere unico il tuo CV”.
Se, invece, ti occupi di SEO o di consulenza marketing, un’articolo del secondo tipo potrebbe essere “Come scegliere le parole chiave per i tuoi articoli” oppure “Come guadagnare con il tuo blog”.
Come si stila un contenuto evergreen?
1. Scegli un argomento rilevante
Quando hai una nuova idea per il tuo contenuto evergreen, le due cose fondamentali da fare sono verificare che l’interesse degli utenti sia costante nel tempo (Google Trends), analizzare i volumi di ricerca e controllare la keyword difficulty, cioè la concorrenza sul web per quel determinato termine (Google Search Console).
2. Cura l’ottimizzazione SEO
Se vuoi un contenuto che porti traffico organico al tuo sito, devi piacere ai motori di ricerca e, in particolare a Google. Cerca di essere sempre aggiornato sulle SEO best practice o rivolgiti a un professionista: senza ottimizzazione SEO, ogni tuo sforzo è sprecato.
3. Evitare riferimenti temporali
Inserire date o riferimenti temporali come “una settimana fa”, “nell’ultimo anno”, “da 6 mesi” e simili non è una mossa intelligente perché fa perdere all’evergreen content la sua “freschezza”.
4. Aggiorna i contenuti
Un contenuto evergreen è valido per molto tempo ma invecchia anche lui. Non dimenticare di aggiornarlo ogni tanto!